SABBIATURA INDUSTRIALE
La sabbiatura è un procedimento meccanico con il quale si abrade la parte più superficiale di un materiale tramite getto di sabbia ed aria.
Il processo di sabbiatura è uno dei metodi più validi ed efficaci per la preparazione delle superfici, ad un’eventuale verniciatura o trattamento anticorrosivo.
Essa viene effettuata tipicamente su acciaio, ghisa, leghe metalliche in genere, legname, ceramiche, pietre e marmi; sia per impiego industriale meccanico che edilizio.
Queste superfici devono presentare caratteristiche tali da permettere una solida base di ancoraggio per i trattamenti protettivi, per questo motivo occorre ripulirli in maniera accurata da tutto ciò che è estraneo alla natura del materiale stesso. Ogni materiale e superficie inoltre dovranno essere sabbiati con materiali specifici, effettuiamo infatti sabbiature con: corindone, graniglia metallica, microsfere di vetro, sabbie olivine e garnet.
Generalmente si distinguono quattro gradi di pulizia superficiale:
- sabbiatura a metallo bianco;
- sabbiatura al metallo quasi bianco;
- sabbiatura commerciale;
- sabbiatura grossolana (o di spazzolatura);
La sabbiatura si divide in 3 classi di lavorazione in base alla rugosità, dette: Sa2, Sa2 1/2, Sa3:
- Sa2 o spolverata: la superficie appare priva di residui estranei ma di colore scuro non uniforme.
- Sa2 1/2 o commerciale: la superficie si presenta perfettamente pulita di colore uniforme.
- Sa3 o incisione: la superficie perfettamente pulita presenta molteplici incisioni di colore uniforme, che in alcuni materiali (per esempio il ferro) risultano lucide.
Grazie alle nostre postazioni fisse e mobili, dotate delle tecnologie più all’avanguardia, la nostra azienda riesce ad effettuare servizi di sabbiatura sia presso il nostro stabilimento, sia direttamente dal cliente.
Il nostro campo operativo va dai pezzi industriali (come basamenti, spalle, ecc), alla sabbiatura delle carene di imbarcazioni, all’edilizia con la pulizia di facciate stabili, e molto altro.